La vita reale si differenzia dalle favole principalmente per un particolare: nella prima non è per nulla scontato che si arrivi al rassicurante e in teoria infinito “e vissero per sempre felici e contenti”. Allora diventa fondamentale avere un piano b, saperne uscire con stile. Perché se non ci si sta attenti è facile cadere male, alla fine. L’ep d’esordio di Verano, moniker dietro cui si cela Anna Viganò, parte da qui, dalla fine. Ma sarebbe riduttivo fermarsi a questo. Perché i cinque brani della ragazza dai capelli rossi già con Intercity e L’Officina della Camomilla sono cinque luminosi episodi che guardano a St. Vincent e ai Beach House, arrivando a coniugare dream pop, elettronica e cantautorato in un mix delicato e al tempo stesso profondissimo, fatto di infiniti particolari, di strati e strati sonori, di chitarre, beats e sintetizzatori. Così la voce di Anna può soffermarsi nel raccontare di come un distacco, per quanto complicato, possa diventare una liberazione (“Nevada”), o ancora di più una sofferta necessità, come in “Non Esisti Mai”. Può dipingere la città che l’ha adottata facendola scorrere veloce, fumosa e definita solo in alcuni piccoli dettagli (“Cielo Su Milano”) oppure di come le cose, a volte, si possano consumare lentamente (“Vivere Di Noia Basterà”), cantata insieme a Pietro Paletti, che ha anche prodotto il disco. Infine il paradosso della coppia più perfetta e idealizzata della storia del ballo, quei “Ginger e Fred” che interruppero il loro straordinario sodalizio artistico perché appena fuori dal cono dei riflettori erano arrivati a detestarsi, senza mezze misure. Questo è “Verano”, l’inizio di una nuova pagina per Anna Viganò (marchiata da Garrincha Dischi), che in questo esordio si farà accompagnare dal vivo da Riccardo Della Casa (Wemen), Gaetano Polignano e Ilaria Baia Curioni (entrambi già con L’Officina della Camomilla). Una nuova pagina intrisa di vita vera, e che ha tutto per essere bella come una favola dal lieto fine.
Etichette Archives: Garrincha Dischi
Progetti in corso
Progetti conclusi
- Anguish
- Any Other
- Apocalypse Lounge
- ARTO
- Bachi Da Pietra
- Big Mountain County
- Bobby Previte
- Bobby Previte, Jamie Saft, Nels Cline
- Brovold/Saft
- Cabeki
- Calibro 35
- Canadians
- Capra
- Cesare Livrizzi
- Chat Noir
- Coma Berenices
- Comaneci
- Cuong Vu 4tet
- Daniele Ledda
- Dave Liebman, Adam Rudolph, Hamid Drake
- Dave Liebman, Adam Rudolph, Tatsuya Nakatani
- Dulcamara
- Egle Sommacal
- Egokid
- Emma Tricca
- En Roco
- Eraldo Bernocchi
- Eraldo Bernocchi, FM Einheit, Jo Quail
- Francesco Bucci
- Francesco Guerri
- Gaudi
- Giorgi Mikadze
- Giovanni Succi
- Hannah Williams & The Affirmations
- Hate Moss
- His Clancyness
- Hit-Kunle
- Horseloverfat
- Humanbeing
- J. Peter Schwalm, Stephan Thelen
- J.Peter Schwalm
- J.Peter Schwalm, Arve Henriksen
- J.Peter Schwalm, Markus Reuter
- Jamie Saft
- Jamie Saft Quartet
- Jamie Saft, Bobby Previte, Steve Swallow e Iggy Pop
- Jamie Saft, Steve Swallow, Bobby Previte
- Jo Berger Myhre
- Joshua Trinidad
- Jü
- Kick
- Kingfisher
- Kristina Jacobsen
- La Band del Brasiliano
- La Città di Notte
- LACOSA
- Laura Loriga
- Le bandesonore
- Led Bib
- LEF
- Levriero
- Liquido Di Morte
- Lorenzo Feliciati
- Lorenzo Feliciati, Michele Rabbia
- Low Standards, High Fives
- Magnet Animals
- Manetti!
- Marco Frattini
- Marilyn Mazur
- Massimo Martellotta
- Merzbow, Keiji Haino, Balazs Pandi
- Merzbow, Mats Gustafsson, Balás Pándi
- Mike Pride
- Missincat
- Movie Star Junkies
- Movimento Artistico Pesante
- Mumpbeak
- My Gravity Girls
- Neko At Stella
- Nelide Bandello
- News For Lulu
- Non Voglio Che Clara
- Norman
- O.R.k.
- Obake
- OoopopoiooO
- Orange Combutta
- Ornaments
- Ornaments/ZEUS!
- Ottone Pesante
- OTU
- Oui! The North
- OvO
- Palazzo
- Paolo Cattaneo
- Paolo Spaccamonti e Ramon Moro
- Peter Kernel
- Philipp Gerschlauer and David Fiuczynski
- Recall Madame X
- Red Kite