Hyperuranion

Nella visione dell’universo di Platone, l’Iperuranio è un regno di forme ideali dove l’anima attende prima di entrare nel corpo individuale, ispirando l’umanità nella ricerca della verità e della bellezza sulla Terra. Al loro settimo album, terzo per la londinese RareNoise Records, l’esplorativo trio Chat Noir evoca il proprio Hyperuranion, uno spazio trascendente oltre i generi musicali, in cui elettronica, rock, jazz e ambient si fondono in un esuberante ibrido. Per quest’ultima incarnazione del loro suono in continua evoluzione, i co-fondatori dei Chat Noir – il tastierista Michele Cavallari e il bassista Luca Fogagnolo – sono affiancati a tempo pieno dal chitarrista Daniel Calvi, che aveva già contribuito come ospite alla precedente pubblicazione del gruppo, “Nine Thoughts For One Word”. In quattro brani del nuovo album il trio è impreziosito dalla tromba eterea del grande jazzista norvegese Nils Petter Molvaer, riuscendo così ad arricchire ulteriormente l’arazzo di suoni elettrici e acustici che si intrecciano in modo vibrante in tutto questo “Hyperuranion”.
Il concetto platonico ha fornito uno spunto chiave quando il nuovo album ha preso forma, secondo Cavallari “Il nostro Hyperuranion rappresenta il percorso di un viaggiatore spaziale che ritorna in quel luogo per trovare l’essenza delle cose” spiega. “Questo può riferirsi alla nostra costante attenzione alle cose importanti della vita, ma per quanto riguarda in particolare la nostra musica, il concetto di Hyperuranion si riferisce alla coesistenza di atmosfere eteree con idee musicali più solide e radicate nei diversi linguaggi, dal jazz sperimentale e rock degli anni ’70 fino alla scena techno”. Questa singolare fusione si è sviluppata organicamente nel corso dei sette album dei Chat Noir. La band ha iniziato come un trio pianistico tradizionale, anche se con influenze formative provenienti dall’EDM e dalla musica pop – simile a colleghi come E.S.T. e The Bad Plus. Ma l’equilibrio si è spostato nel tempo, mentre la band si è trasformata progressivamente in un’entità elettronica, che porta ancora tracce delle sue radici jazz nel DNA, per quanto questi geni siano intrigantemente mutati. Gli unici confronti con la loro attuale incarnazione sono sperimentatori EDM inventivi per i quali il progressive jazz è uno degli elementi di un mix inebriante: artisti come Flying Lotus, Tortoise, NERVE e Jaga Jazzist, tra gli altri nomi di ampio respiro.
“Nel setup di un trio pianistico l’equilibrio tra i tre strumenti è fondamentale per sfruttare appieno le possibilità dell’ensemble” dice Fogagnolo “Abbiamo sempre mantenuto un approccio collettivo nella nostra musica, qualunque forma abbia assunto. Questa è probabilmente la lezione più importante che abbiamo imparato dal nostro passato di trio pianistico. Le idee e le opinioni individuali sono condivise in una discussione aperta e sempre pronta ad esplorare nuove possibilità”. Un altro tipo di “spazio oltre lo spazio”, che gli antichi filosofi greci non avrebbero mai potuto immaginare, è stato cruciale per le ultime uscite di Chat Noir: il cloud. A partire dal debutto su RareNoise “Elec3Cities” del 2014, il trio ha iniziato ad assemblare i propri album in uno studio virtuale, condividendo i file su un sistema basato sul cloud e costruendo il prodotto finale in modo incrementale. Il processo stesso, come la loro musica, ha subito un’ulteriore evoluzione su “Hyperuranion”, un processo che sembra tanto arretrato quanto tecnologicamente avanzato. Il sistema cloud-based è rimasto per la pre-produzione dell’album, ma questa volta la registrazione vera e propria è tornata in studio, dove i musicisti hanno registrato tutti insieme in una stanza. In questo modo, il file-sharing virtuale ha permesso di modificare e manipolare la musica così come è stata composta, ma quel materiale ha costituito la base per una collaborazione in carne e sangue vecchio stile. “Abbiamo usato il materiale su cui avevamo lavorato a distanza come linea guida”, spiega Fogagnolo. “Poi, basandoci su questo, abbiamo rimodellato l’album in studio. Come risultato, Hyperuranion suona più vivo rispetto ai nostri due album precedenti”.
L’album prende subito vita con l’urgente tensione di “Blisters”, in cui il groove dei synth ricorda le partiture di Goblin per i film degli anni ’70 di Dario Argento. Date le qualità cinematografiche inerenti alla musica di Chat Noir, non c’è da stupirsi che siano stati chiamati a girare film di registi come Cristina e Francesca Comencini, tra cui Don’t Tell, candidato all’Oscar di Cristina. Segue la serena “Umanità”, ispirata al passaggio nel corpo della via terrena, con la tromba di Molvaer che fluttua come un’oasi scintillante nel calore del deserto. La superficie ingannevolmente beata di “Immediate Ecstasy” poggia sul turbolento fondamento dei suoi ritmi, mentre “Overcome” ricorda i Battles nel suo eccentrico e marziale synth-pop, nella cui parte centrale si staglia un intervallo in cui è protagonista la chitarra di Calvi, fino alla nuova esplosione dell’ipnotico finale. I contributi di Calvi sono stati essenziali per plasmare la forma finale di Hyperuranion, secondo i suoi compagni di band. “È diventato amico tanto quanto membro della band”, dice Cavallari. “Musicalmente, ha dato contributi essenziali a Hyperuranion. Molti dei brani sono stati sviluppati a partire da suoi spunti e ha impreziosito le nostre idee con soluzioni inaspettate che hanno spinto i brani in nuovi territori.” Lo stile immediatamente riconoscibile di Nils Petter Molvaer apre “Quasar”, che suona come se seguisse le sue linee di tromba giocando a ping-pong nel cosmo. Cavallari e Fogagnolo hanno scoperto Molvaer attraverso il suo album ECM Khmer del 1998, che mostrava la sua simile sensibilità nell’uso di suoni campionati e generati al computer in combinazione con strumenti acustici. “Attraverso Nils abbiamo scoperto il movimento jazz del Nord Europa, che ha avuto grande influenza sulla nostra musica”, ricorda Cavallari. “Nils suona su quattro brani dell’album, che in pratica abbiamo realizzato per lui. E’ stato molto eccitante essere in studio insieme. Sapevamo che sarebbe stato fantastico, ma la sua performance è stata al di là delle aspettative. Ha aggiunto così tanto a quei brani. Allo stesso tempo, era molto rispettoso delle nostre idee. Non ha cercato di far suonare il nostro album come suonerebbe un album degli NPM. Piuttosto, era determinato a seguire la nostra visione e ad aggiungere il suo tocco inconfondibile”. “Glimpse” si trova a metà strada tra un paesaggio sonoro da film di fantascienza e un brano pop futuristico, con un forte senso di narrazione ed effetti evocativi. “Ten Elephants” cresce gradualmente fino a raggiungere la scala monumentale suggerita dal titolo; inizia con una leggiadra introduzione ambient per poi scoppiare in un groove estatico. “Matador” prospera tra seducenti chiaroscuri, ricchi di suoni non identificabili, con la legnosa strisciata del basso di Fogagnolo che si fa strada nel corso del brano.
La tavolozza senza limiti a cui Chat Noir si ispira riflette l’inestinguibile desiderio del trio di sperimentare sempre più suoni, voci e texture nuove nel loro vocabolario sonoro. Il processo è in corso, quindi è solo guardando indietro un album finito che si può iniziare a valutare fino a dove sono arrivati. “Abbiamo sempre percepito l’evoluzione del nostro suono come un’evoluzione naturale, quasi naturale processo inconscio”, conclude Fogagnolo. La combinazione di strumenti elettronici e acustici, dice, “è come avere un’orchestra a portata di mano”. Per prima cosa abbiamo esplorato l’elettronica principalmente come un’opportunità di espandere la nostra tavolozza acustica, consentendoci di manipolare il suono degli strumenti al di là della loro naturale risonanza. Questo è qualcosa che ci ha sempre affascinato, e di conseguenza è stato qualcosa che abbiamo usato abbondantemente nelle nostre produzioni. Ma recentemente abbiamo iniziato ad usare sempre più strumenti elettronici, come sintetizzatori analogici e drum machine, come fonte principale di suoni nelle nostre melodie”. Su Hyperuranion, questi percorsi si sono fusi al punto che a volte è impossibile distinguere la fonte di un dato suono. L’organico e il sintetico hanno raggiunto una perfetta simbiosi. Per Chat Noir, è semplicemente il mezzo per ottenere un risultato straordinariamente espressivo e convincente.